
ALESSANDRIA -
Tutto è iniziato 2014 quando l'associazione Cambalache ha ricevuto dalla
Fondazione SociAL un contributo a sostegno del proprio
progetto Bee my Job, mirato a
formare richiendi asilo perché potessero diventare apicoltori, ottenendo tanto un beneficio personale, con la possibilità di inserirsi nella nostra società e svolgere un'occupazione,
quanto un effetto virtuoso per l'ambiente, sostenendo e alimentando un settore, quello della cura delle api,
essenziale per tutto il nostro econosistema.
Oggi, nel 2018, proprio Cambalache è stata convocata a Ginevra dell' UNHCR, insieme alle
altre Ong divenute partner dell'Onu, che
quest'anno sostiene direttamente il progetto Bee My Job. Dal
27 al 29 giugno 2018 infatti, presso il Centro internazionale delle conferenze di Ginevra (CICG), si tiene l'incontro
"Putting People First", fatto di sessioni plenarie e tavoli di lavoro divisi per ambiti di competenza.
Racconta
Mara Alacqua, presidente dell'associazione Cambalache: "Si è mercoledì 27 giugno a Ginevra la consulta annuale dell’UNHCR - Agenzia ONU per i rifugiati con le ong partner di tutto il mondo. Tre giorni di lavori sul tema “Putting People First” (
le persone al primo posto). Cambalache è presente, per portare testimonianza e condividere esperienze. Da quest'anno UNHCR supporta il nostro progetto Bee My Job, un
modello differente di integrazione e formazione professionale,
replicato in maniera sperimentale anche da La Venenta CoopSociale Onlus in Emilia Romagna e Comunita Progetto Sud in Calabria".