.jpg)
ACQUI TERME - Per la
Corale Città di Acqui Terme, il 2015 segna il traguardo dei 50 anni di attività dell'associazione, costituitasi ufficialmente il 13 ottobre 1965 con il nome de La Bujent e i Sgajentà (La Bollente e gli Scottati, in omaggio alla fonte termale simbolo della città). Presieduto da Barbara Marengo, il coro conta oggi circa 40 elementi fra uomini e donne, e dal 2010 è diretto dal Maestro
Annamaria Gheltrito. Come ogni anno, dal 1977, nel mese di settembre,
da giovedì 10 a domenica 13, la Corale Città di Acqui Terme organizzerà in città la rassegna coristica
Corisettembre che negli anni ha portato ad esibirsi sul palcoscenico cittadino oltre 70 cori provenienti da tutta Italia e dall'estero.
La grande rassegna sarà quest'anno occasione per celebrare degnamente il traguardo del mezzo secolo di vita. Per festeggiare i suoi primi 50 anni, infatti, la Corale ha deciso di realizzare due opere destinate a rimanere per sempre, testimoni del tempo e della storia del sodalizio: un libro, contenente la storia dell'associazione, e un Cd in cui sono state inserite le canzoni più rappresentative dei primi 50 anni di attività. Ad inaugurare l'evento di Corisettembre sarà proprio la presentazione di queste due iniziative che avverrà nella serata di giovedì 10, a partire dalle 21, nella cornice del Grand Hotel Nuove Terme.

Il libro si intitola
1965-2015: 50 anni Bujent e i Sgajentà ed è corredato dal sottotitolo Un cammino corale – storia e tradizione. Scritto e realizzato dal giornalista de L'Ancora
Massimo Prosperi, con la compartecipazione di Giorgio Biscaglino, per 23 anni (1987-2010) presidente della Corale, è edito da Impressioni Grafiche e ha 256 pagine, in bianco e nero e a colori, che ripercorrono l'intero cammino del sodalizio acquese, corredate da una straordinaria documentazione fotografica, in cui spiccano anche alcune immagini inedite, dotate di forte valenza evocativa.
Insieme al libro, il Cd, che ripercorre 50 anni con l'inserimento delle canzoni più importanti nel repertorio della Corale. Sulla retrocopertina è raffigurato un albero, con chioma, tronco e radici, e la scelta non è casuale. Si parte infatti dalle radici, dal 1965, anno di fondazione, con un canto armonizzato dal Maestro dell'epoca, don Ercole Viotti, per proseguire in successione con brani legati ai vari direttori susseguitisi alla guida del sodalizio: Enrico Terzano, Gianfranco Bottino e naturalmente Carlo Grillo, per 35 anni alla guida della Corale. Fino ad arrivare ad Annamaria Gheltrito e ai giorni nostri dopo un viaggio musicale lungo 14 brani.
Sabato 12 settembre alle 21,15 nella Chiesa di San Francesco e domenica 13 alle 16,30 nel Chiostro di San Francesco si svolgeranno invece i tradizionali concerti di
Corisettembre, che quest'anno, proprio a riaffermare l'eccezionalità del traguardo del 50° di attività, vedranno sfilare sul palco, in una sorta di “album di famiglia” tre generazioni di corali acquesi. Infatti, accanto ai coristi che attualmente compongono la Corale, saliranno sul palco sia un gruppo di ex coristi, pronti a intonare di nuovo le canzoni del loro antico repertorio, sia i bambini che compongono il Coro Voci Bianche, diretto anch'esso dal Maestro Gheltrito.