Il programma è stato presentato al Disit dal rettore Cesare Emanuel, dal direttore del Disit Leonardo Marchese, dalla coordinatrice scientifica della “Notte” Stefania Montani, dal coordinatore delle attività di Palazzo Borsalino Marco Novarese (presente anche come delegato del direttore del Digspes Salvatore Rizzello) e per il Comune di Alessandria dall’assessore alle Politiche giovanili Cherima Fteita Firial e dall’assessore alla Pubblica istruzione Silvia Straneo.
“L’idea – ha spiegato il Rettore – è quella di mostrare come la creatività e l’innovazione tecnologica possano favorire il benessere e l’inclusione sociale e culturale, 'comunicando' informazioni e patrimonio culturale a tutta la popolazione, senza dimenticare i meno giovani o coloro che sperimentano qualche forma di disabilità”.
Grazie al successo costante e crescente delle attività dedicate alle scuole elementari gli organizzatori hanno deciso di raddoppiare l’offerta per le scuole. L’Università per i Bambini si svolgerà, infatti, sia giovedì 27 sia venerdì 28 con alcune attività ripetute in entrambe le mattinate. I numeri delle prenotazioni hanno già premiato questa decisione: come ha spiegato il professor Novarese, Palazzo Borsalino, sede del Digspes (via Cavour 84), sarà “invaso” nei due giorni da circa 1.300 alunni delle scuole elementari, provenienti da 64 classi di 13 scuole delle province di Alessandria e di Vercelli.
Venerdì 28, al mattino, anche il Disit di viale Michel 11 aprirà le proprie porte al pubblico con le Conversazioni sulla Scienza, proposte dall’associazione Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galilei di Alessandria: dalle 10.30 nell’aula magna del dipartimento, il professor Luigi Portinale, ordinario di Informatica, terrà una conferenza dedicata agli studenti delle scuole superiori.
Dal pomeriggio tutte le attività si concentreranno al Disit; dalle 16.30 alle 18.30 nell’area esterna al Dipartimento si terranno le attività per il pubblico più giovane proposte da Ludoteca comunale C’è sole e luna, Michelin Alessandria, Polizia stradale di Alessandria, Centro interdipartimentale di Diritto e Storia costituzionale dell’Upo, 3i engineering e Comune di Alessandria; alle 18 l’Angolo del Gusto offrirà al pubblico un aperitivo di benvenuto; alle 19 si esibirà l’Associazione Aleramica – Sbandieratori e Musici.
La cerimonia di apertura sarà alle 19.30: dopo i saluti istituzionali delle autorità sarà il momento della conferenza di apertura, quest’anno affidata a Franco Ricci, scienziato dell’Unità Tecnica Antartide di Enea, e dal titolo Dallo spazio all’Antartide: tutto l’universo è paese. I momenti della cerimonia saranno intervallati dal Coro e dall’Orchestra dell’Università del Piemonte Orientale. Alle 21 inizieranno poi tutte le attività serali che proseguiranno fino alla mezzanotte.
“La tredicesima edizione della Notte dei Ricercatori – ha dichiarato la professoressa Stefania Montani – si svolgerà, secondo una tradizione ormai consolidata, coinvolgendo tutti i dipartimenti dell’Ateneo, che proporranno un programma particolarmente ricco, con circa 90 attività, ciascuna declinata secondo le conoscenze e le esperienze del gruppo di ricercatori coinvolti. Oltre ai colleghi, anche molte realtà aziendali e imprenditoriali del territorio saranno presenti. Nel complesso, offriremo al pubblico seminari, giochi, esperimenti e dibattiti, tutti a mio parere molto interessanti. Anche quest’anno, inoltre, grazie alla collaborazione dei nostri partner, Comune di Alessandria e Ascom in particolare, abbiamo potuto fornire un piccolo 'assaggio' della Notte partecipando ad Aperto per Cultura, come premessa di ciò che saranno le mattine e la giornata del 28 settembre". Gli organizzatori hanno ricordato il fondamentale contributo alla "notte" del personale tecnico-amministrativo, degli studenti universitari e delle scuole secondarie in alternanza scuola-lavoro.
In conclusione il rettore ha ricordato che di recente si è costituita Upo Alumni, l’associazione di tutti coloro che hanno conseguito la laurea presso l'Università del Piemonte Orientale.
Clicca qui per il programma completo della Notte dei Ricercatori
Altre informazioni su
|
|
|